Il Progetto Didattico VTS - Visual Thinking Strategies
“Cos’è nascosto in una domanda? Tutto. L’evocativa, stimolante risposta o la più insignificante delle indagini. In essenza, il reale nucleo dell’insegnamento”
John Dewey
Ogni opera d’arte, da quelle scultoree alle immagini fotografiche, può essere letta a diversi livelli e presenta l’immenso potenziale di comunicare temi universali.
Il metodo delle Visual Thinking Strategies (VTS) viene adoperato in musei di fama internazionale come il MOMA di New York per stimolare l’alfabetizzazione visiva e le capacità di collaborazione dei propri visitatori. Questo approccio metodologico vede l’educatore nel ruolo di ‘facilitatore’, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i visitatori in un dibattito tramite l’uso di tre semplici domande: “Cosa sta succedendo in questa immagine?”; “Cosa, in ciò che vedi, ti fa pensare questo?”; “Cos’altro possiamo notare?”. L’educatore faciliterà dunque, in tal modo, l’osservazione, l’analisi e la descrizione dell’opera da parte dei fruitori della stessa, innescando un dialogo e stimolando l’abilità dei visitatori di esprimersi, individuare i dettagli e esercitare il proprio pensiero critico.