Lucca: una culla di tesori per i turisti
Una passeggiata in centro tra arte, torri e giardini
Arte, musica, storia, cibo, vino, verdeggianti colline impreziosite da affascinanti ville e giardini: cosa differenzia Lucca dal tipico immaginario della Toscana? La piccola cittadina, stretta tra le Alpi Apuane e le coste della Versilia, è una fonte di tesori incredibili per i turisti, custoditi all’interno dei soli 4 km di mura che circondano il centro storico, alberate e interamente percorribili a piedi o in bicicletta. Camminando per le strade della città la prima cosa che salta all’occhio sono le tante torri che si stagliano al di sopra dei tetti: la Torre Guinigi spicca con il suo giardino pensile sulla sommità; scendendo più in basso, si possono ammirare le antiche botteghe lungo via Fillungo oltre alle le famose piazze Anfiteatro e Napoleone: quest’ultima si trova proprio di fronte al maestoso Palazzo Ducale.
L’offerta enogastronomica: le tappe fondamentali attraverso i sapori lucchesi
Dal buccellato agli storici tordelli, passando per la farinata e le zuppe
Dopo tutto questo peregrinare, la tappa obbligata per chi visita la città è sicuramente uno dei tanti forni o pasticcerie dove si può assaggiare il dolce tipico, il buccellato, senza dimenticare altre prelibatezze uniche del territorio come il castagnaccio, i necci o la pasimata. Dolci da gustare accompagnati ad un buon bicchiere di vino delle colline lucchesi, ma non prima di un abbondante pasto. A Lucca c’è soltanto l’imbarazzo della scelta: gli chef locali lavorano i molti prodotti tipici che il territorio offre sfornando i famosi tordelli lucchesi, ma anche le gustose zuppe o la celebre farinata, solo per ricordare alcuni piatti di punta.
Lucca, la città delle cento chiese
Un patrimonio storico, artistico e religioso tutto da scoprire
Una volta rifocillati, è tempo di mettersi di nuovo in marcia. Tornando a passeggiare è possibile scoprire in un qualche vicolo una delle tante chiese: dopotutto Lucca viene definita “la città delle 100 chiese”! Dall’imponente San Michele, al Duomo di San Martino, a San Frediano con il suo mosaico, fino alla scoperta delle meno conosciute San Pietro Somaldi e San Paolino dove Giacomo Puccini fece il suo esordio come compositore.
Lucca e il suo figlio più illustre: Giacomo Puccini
Visitare la casa natale del Maestro e assistere ai concerti giornalieri: emozioni uniche
A proposito di Giacomo Puccini… come si può non visitare la casa natale del grande Maestro e godere degli scorci della città che l’ha ispirato per i suoi capolavori immortali? Impossibili da tralasciare i numerosi giardini e le ville che impreziosiscono le tortuose vie cittadine: attrattive uniche a Lucca, grazie a delle autentiche oasi di verde in mezzo alle case. A Lucca, ogni giorno, la musica di Puccini rivive attraverso recital che riproducono le arie più note del suo grande repertorio, contribuendo ad alimentare il fascino senza tempo del secondo compositore più eseguito al mondo.
Una città che sa interpretare il presente: la Lucca contemporanea
Dai Comics&Games al Summer Festival, fino al Lu.C.C.A. Museum
Ma la città non è meta turistica soltanto per la sua storia: sede dei prestigiosi Lucca Comics&Games e Lucca SummerFestival, ospita numerosissimi e partecipatissimi eventi di generi diversi, dal Photolux, biennale di fotografia, al Lucca Jazz Donna Festival, dedicato alle voci femminili, al Desco, kermesse sul cibo e le eccellenze italiane. Lucca città d’arte, quindi, ma anche luogo che sa interpretare la contemporaneità. Il museo Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art sembra proprio la sintesi perfetta di questo connubio tra contemporaneità ospitata in una cornice storica: all’interno del cinquecentesco Palazzo Boccella, il museo ospita 3 grandi mostre l’anno dedicate all’arte moderna e alla fotografia, mentre negli spazi al piano terra e nell’Underground circa 10 mostre collaterali di artisti contemporanei. Una città tutta da scoprire quindi, armandosi di buon passo e curiosità!