HENRI CARTIER-BRESSON. IN AMERICA
Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art
Dal 16 giugno all’11 novembre 2018
a cura di Maurizio Vanni
Note biografiche:
Francia, 1908-2004
1908 Nato a Chanteloup, Seine-et-Marne, Henri Cartier-Bresson ha sviluppato precocemente una forte fascinazione per la pittura, in particolare per il Surrealismo.
Nel 1932, dopo aver trascorso un anno in Costa d’Avorio, scoprì la Leica – la macchina fotografica che sceglierà di utilizzare da quel momento – e scaturì in lui la passione per la fotografia che lo accompagnerà per tutta la vita.
Nel 1933 tenne la sua prima mostra alla Julien Levy Gallery di New York. Successivamente realizzò dei film con il regista Jean Renoir.
Fatto prigioniero di guerra nel 1940, riuscì a scappare al terzo tentativo di fuga nel 1943 e successivamente si unì ad un’organizzazione clandestina per assistere prigionieri e fuggiaschi.
Nel 1945 fotografò la liberazione di Parigi assieme ad un gruppo di giornalisti professionisti e in seguito diresse il documentario Le Retour (Il Ritorno).
Nel 1947, con Robert Capa, George Rodger, David ‘Chim’ Seymour e William Vandivert, fondò la Magnum Photos.
Dopo tre anni trascorsi a viaggiare in Oriente, tornò in Europa nel 1952 dove pubblicò il suo primo libro, Images à la Sauvette (pubblicato in lingua inglese con il titolo The Decisive Moment). Ha spiegato il suo approccio alla fotografia in questi termini: “Per me la macchina fotografica è un quaderno degli schizzi, uno strumento di intuizione e spontaneità, il padrone dell’istante che, in termini visivi, interroga e decide nello stesso momento. È attraverso l’economia di mezzi che si arriva alla semplicità dell’espressione.”
Dal 1968 iniziò a ridurre gradualmente la sua attività fotografica scegliendo di dedicarsi al disegno e alla pittura.
Nel 2003 creò a Parigi, con la moglie e la figlia, la Fondation Henri Cartier-Bresson, allo scopo di tutelare il suo lavoro. Cartier-Bresson ha ricevuto uno straordinario numero di premi, riconoscimenti e dottorati onorari.
È morto nella sua casa in Provenza, il 3 agosto 2004, poche settimane prima del suo novantaseiesimo compleanno.
16 giugno – 11 novembre 2018
a cura di Maurizio Vanni
Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art
Via della Fratta, 36 – 55100 Lucca tel. +39 0583 492180
www.luccamuseum.com | [email protected]
Orario mostra:
Da martedì a domenica ore 10-19
Chiuso il lunedì
In collaborazione con: Henri Cartier-Bresson Fondation, Magnum Photos, MVIVA
Con il patrocinio di: Regione Toscana, Comune di Lucca, Opera delle Mura, Camera di Commercio di Lucca, Confindustria Toscana Nord, Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara, Confesercenti Toscana Nord, Confartigianato Imprese Lucca
Con il supporto di: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gesam Gas+Luce.
SPAINI & PARTNERS + 39 050 35639
Michela Cicchinè +39 0583 492180 / + 39 339 2006519