Il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art
- È stato partner di “Bottini Art Village”, progetto sulle arti visive contemporanee del Comune di Lucca dedicato agli artisti under 40
- È partner del Master in “Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media” organizzato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Facoltà di Economia a Roma, e del Master MaDAMM – Master in Direzione Artistica e Management Musicale a Lucca
- È stato partner del Teatro del Giglio nel progetto “Face Off. Il Museo va a Teatro. Il Teatro va al Museo”
- Ha seguito progetti in collaborazione e in co-produzione con Lucca Comics&Games, Teatro del Giglio, Lucca Film Festival, Lions Club Lucca Le Mura, Rotary Club Lucca, Università della Terza Età, e altri.
- Ha partecipato a manifestazioni organizzate da Federculture anche in qualità di membro del Comitato promotore
Collaborazioni internazionali
Timeline
2014
Conferenza “Arte e impresa. Brand identity&reputation attraverso progetti di marketing basati sulla cultura”
Universitad del Cono Sur de las Americas, Asunción, Paraguay
Conferenza “Vedere con le mani e pensare con gli occhi. La percezione in ambito museale”
Facultad de Artes, Universitad Nacional de Colombia, Bogotà, Colombia
Conferenza “Professione Artista. Gallerie, musei e il marketing della cultura”
Museo Colonial y Museo Santa Clara, Bogotà, Colombia
Seminario “Smile City. Cultura, emozione e divertimento per un nuovo modo di comunicare il territorio”
Universidad do Estado, Teresopolis e Rio de Janeiro, Brasile
CHRISTIAN BALZANO E SANDRO CABRINI “Ask the Water”
CHRISTIAN BALZANO E SANDRO CABRINI “Ask the Water”, a cura di Maurizio Vanni e Jimin Lee, Museo Young-eun di Gwang-ju (Corea del Sud).
2013
Produzione della kermesse “The world in rolls”
Con opere di Francesco Attolini, Christian Balzano, Luca Gaddini, Massimiliano Galliani, Maria Antonietta Scarpari, Francesco Zavattari, per la show conference itinerante dell’IT’s Tissue! World Tour, che è stata proiettata dall’8 al 31 ottobre 2013 in 8 città del mondo: Edificio Itália, San Paolo, Brasile; Istituto Italiano di Cultura, Chicago, USA; Istituto Italiano di Cultura, Toronto, Canada; Ambasciata Italiana, Tokyo, Giappone; Istituto Italiano di Cultura, Pechino, Cina; Centro Culturale dell’Ambasciata Italiana, New Delhi, India; Istituto Italiano di Cultura, Istanbul, Turchia; Istituto Italiano di Cultura, San Pietroburgo, Russia.
Scambio di Residenze d’artista
Scambio di Residenze d’artista in collaborazione con il Korean Artist Project di Seoul. Ad agosto il Lu.C.C.A. ha ospitato per un workshop e la mostra “Ask the Dust” degli artisti coreani Kim Jongku e Kim Seung Young, mentre a fine settembre il Museo Young-eun di Gwang-ju (Corea del Sud) ha ospitato gli artisti italiani Christian Balzano e Sandro Cabrini per un workshop cui ha fatto seguito la mostra dal titolo “Ask the Water”.
“Museologia contemporanea. Il marketing della cultura per un museo a misura d’uomo – Il caso del Lu.C.C.A.”
Conferenza internazionale “Museologia contemporanea. Il marketing della cultura per un museo a misura d’uomo – Il caso del Lu.C.C.A.” tenuta dal direttore Maurizio Vanni, varie sedi: Ewha Womans University, Seoul, Corea del Sud; Total Museum of Art, Seoul, Corea del Sud; Casa do Saber, Rio de Janeiro, Brasile; MUBE – Museu Brasileiro da Escultura, San Paolo, Brasile; Lalit Kala Academi (National Academy of Art), New Delhi, India (Patrocinio del Governo Indiano e del Ministero della Cultura); The State Hermitage Museum Youth Center, San Pietroburgo, Russia
YEONGWOL INTERNATIONAL MUSEUM FORUM (2nd Edition)
YEONGWOL INTERNATIONAL MUSEUM FORUM (2nd Edition), Yeongwol (Corea del Sud), Conferenza “Il marketing della cultura. La cultura del marketing. Arte ambientale, arte relazionale e musei per una comunicazione 2.0” tenuta da Maurizio Vanni, direttore del Lu.C.C.A.
KIM JONGKU E KIM SEUNG YOUNG “Ask the Dust”
KIM JONGKU E KIM SEUNG YOUNG “Ask the Dust”, a cura di Maurizio Vanni e Kko Kka Lee, Sotterranei del Baluardo San Regolo e Lu.C.C.A. Underground e Sala Video Arte.
L’iniziativa, che rientra nel calendario delle celebrazioni dei 500 anni delle Mura di Lucca, ha ottenuto il patrocinio della Provincia e del Comune di Lucca ed è stata realizzata in collaborazione con il Korean Artist Project di Seoul e la prometeogallery di Ida Pisani, con la supervisione organizzativa di MVIVA ed il supporto di Arko – Arts Council Korea.
2012
Presentazione del museo e di progetti espositivi all’Insa Art Center e alla Korean Art Museum Association di Seoul (Repubblica di Corea)
Partnership con la Byun Sook-Kyung Gallery
Avviata partnership con la Byun Sook-Kyung Gallery e con la Città di Anseong (Repubblica di Corea).
Mostra “Bruno Pedrosa. Presagi”
Co-produzione della mostra “Bruno Pedrosa. Presagi” con alcuni musei brasiliani: Museu do Ingá di Rio de Janeiro, MAC-Museu de Arte Contemporânea di Niterói, Unifor-Fondazione Edson Queiroz di Fortaleza.
2011
Mostra di Christian Balzano “Everywhere Nowhere”
Organizzazione e cura della mostra di Christian Balzano “Everywhere Nowhere”, Ambasciata Italiana, Washington DC.
IV Biennale di Mosca
Partecipazione con il progetto speciale “Behind the mirror” alla IV Biennale di Mosca.
Biennale Unifor Plástica di Fortaleza (Brasile)
Partecipazione alla Biennale Unifor Plástica di Fortaleza (Brasile) con la mostra “Bruno Pedrosa. Presagi”.
“Thai-Italy Exchange Program”
“Thai-Italy Exchange Program” in collaborazione con la Silpakorn University di Bangkok (Thailandia) che prevedeva l’organizzazione di residenze d’artista a Lucca e a Bangkok.
2010
Partecipazione a Miami (Stati Uniti) ad “Exhibitalia”
Partecipazione a Miami (Stati Uniti) ad “Exhibitalia”, primo padiglione dell’arte contemporanea italiana, con una rassegna di arti visive in occasione di Miami Art Basel.
Workshop internazionale di fotografia
Organizzazione del Workshop internazionale di fotografia (Progetto europeo Italia-Portogallo-Turchia) ospitato al Lu.C.C.A.
2009
Mostra “Christian Balzano. Luci del destino”
Co-produzione della mostra “Christian Balzano. Luci del destino” con alcuni musei argentini: Pabellón de las Bellas Artes dell’U.C.A. – Pontificia Universidad Catolica Argentina di Buenos Aires, CEC – Centro de Expresiones Contemporáneas di Rosario, Museo Las Lilas di San Antonio de Areco e Museo Provincial de Bellas Artes Franklin Rawson di San Juan.