“Storie del Novecento in Toscana”: una nuova grande mostra al Lu.C.C.A.
Dal 25 gennaio al 30 agosto 2020
Il Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art ospiterà dal 25 gennaio al 30 agosto 2020 una nuova...
WERNER BISCHOF. CLASSICS
WERNER BISCHOF. CLASSICS
a cura di Maurizio Vanni e Alessandro Luigi Perna
dal 7 settembre 2019 al 7 gennaio 2020
Nudi femminili, indagini sulla natura, ritratti che...
Fortunato Depero – DAL SOGNO FUTURISTA AL SEGNO PUBBLICITARIO
Dal 10 maggio al 25 agosto 2019 – Mostra a cura di Maurizio Scudiero e Maurizio Vanni – Produzione e Organizzazione: Lu.C.C.A e Omina
Henri Cartier-Bresson. In America
HENRI CARTIER-BRESSON. IN AMERICA
Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art
Dal 16 giugno all'11 novembre 2018
a cura di Maurizio Vanni
Dal 16 giugno all’11 novembre 2018...
MARIO SIRONI e le illustrazioni per “IL POPOLO D’ITALIA” 1921-1940
MARIO SIRONI e le illustrazioni per "IL POPOLO D'ITALIA" 1921-1940
Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art
dal 10 marzo al 3 giugno 2018
a cura di Fabio...
GALBUSERA. VIAGGIO DI SOLA ANDATA
GALBUSERA. VIAGGIO DI SOLA ANDATA
Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art
Dal 2 dicembre 2017 al 4 febbraio 2018
a cura di Maurizio Vanni
Dal 2 dicembre...
ROBERT DOISNEAU. A l’imparfait de l’objectif
ROBERT DOISNEAU. A l’imparfait de l’objectif
Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art, Lucca
8 luglio – 12 novembre 2017
a cura di Maurizio Vanni
Il “fotografo di strada”...
WARHOL vs GARTEL. HYP POP
WARHOL vs GARTEL. HYP POP
Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art
Dal 25 febbraio al 18 giugno 2017
a cura di MAURIZIO VANNI
In collaborazione con:
SPIRALE D'IDEE...
Beatrice Gallori. Core
Beatrice Gallori. Core
Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art, Lucca
3 dicembre 2016 – 5 febbraio 2017
a cura di Luca Beatrice e Maurizio Vanni
Per dare...
MAGNUM SUL SET. I GRANDI FOTOGRAFI E IL CINEMA
MAGNUM SUL SET
I GRANDI FOTOGRAFI E IL CINEMA
Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art
2 luglio – 13 novembre 2016
a cura di Maurizio Vanni
Una produzione:
MAGNUM...
LA TELA VIOLATA. FONTANA, CASTELLANI, BONALUMI, BURRI, SCHEGGI, SIMETI, AMADIO E L’INDAGINE FISICA DELLA...
LA TELA VIOLATA. FONTANA, CASTELLANI, BONALUMI, BURRI, SCHEGGI, SIMETI, AMADIO E L’INDAGINE FISICA DELLA TERZA DIMENSIONE
a cura di Maurizio Vanni
in collaborazione con Spirale d'idee...
De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris
De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris
a cura di Stefano Cecchetto e Maurizio Vanni
dal 17 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016
All'inizio del 1928...
ELLIOTT ERWITT. Retrospective
ELLIOTT ERWITT. RETROSPECTIVE
A cura di Maurizio Vanni
In collaborazione con MAGNUM PHOTOS
Una produzione di MVIVA
dal 18 Aprile al 13 Settembre 2015
Che cosa significa raccontare la...
Signorini, Fattori, Lega e i Macchiaioli del Caffè Michelangiolo
SIGNORINI, FATTORI, LEGA E I MACCHIAIOLI DEL CAFFE' MICHELANGIOLO
RIBELLI SI NASCE
a cura di Maurizio Vanni e Stefano Cecchetto
dal 21 novembre 2014 al 6...
Robert Capa – Retrospective
ROBERT CAPA - Retrospective
A cura di MAURIZIO VANNI
In collaborazione con MAGNUM PHOTOS
Una produzione di MVIVA
dal 5 luglio al 2 novembre 2014
Intraprendente, sensibile, coraggioso, appassionato,...
Inquieto Novecento
INQUIETO NOVECENTO
Vedova, Vasarely, Christo, Cattelan, Hirst e la genesi del terzo millennio
A cura di Stefano Cecchetto e Maurizio Vanni
Spesso ci chiediamo se esiste un’identità, un...
Alfredo Rapetti. Re-writing Lives
Qual è il ruolo dell'artista – in continua evoluzione, come impronta e testimonianza dell’essere umano”. Le sue istallazioni ci coinvolgono emotivamente sia per l’utilizzo...
Henri Cartier-Bresson. Photographer
Una mostra antologica che racconta la storia dei “momenti decisivi” che hanno contraddistinto la vita artistica di un personaggio nato per rubare le immagini...
Antonio Ligabue. Istinto, genialità e follia
L'evento espositivo, curato da Maurizio Vanni in collaborazione con Giuseppe Amadei ed in programma dal 2 marzo al 9 giugno 2013, vuole ripercorrere attraverso...
Vincenzo Balsamo. Riscrivere la natura
“Mi piace partire da un dato certo, reale o ideale per poi procedere con ciò che definisco la smaterializzazione della visione. La suggestione iniziale...
David LaChapelle
Lu.C.C.A apre le sue porte dal 29 giugno al 4 novembre 2012 ad un percorso-racconto antologico e spettacolare attraverso 53 fotografie dell'artista americano legate...
Paint?! Gianfranco Zappettini e l’astrazione analitica europea
"Zappettini non si serve di colori per belle arti, bensì di cromie e oggetti industriali desunti dall'edilizia o elementi plastici atipici per la pittura....
Bruno Pedrosa. Presagi
Tema portante della mostra che apre al Lu.C.C.A dal 4 febbraio al 18 marzo 2012, è il "presagio" ovvero quel segno premonitore di avvenimenti...
Carte rivelatrici. I tesori nascosti della Collezione Peggy Guggenheim
Peggy Guggenheim
La carriera di Peggy Guggenheim, come mecenate e collezionista, fu guidata dalla sua prontezza a sostenere finanziariamente e moralmente l'avanguardia intellettuale, sia letteraria...
Ezio Gribaudo. Viaggi della memoria – Mirò, Savinio, De Chirico, Fontana, la Biennale di...
Artista, editore, collezionista, operatore culturale, Ezio Gribaudo è una figura anomala nel panorama artistico del Novecento italiano che è riuscito ad intravedere, laddove alcuni...
Jean Dubuffet e l’Italia
Irriverente, anticonvenzionale, irritante, geniale, debordante e assolutamente libero da ogni schema possibile: queste le caratteristiche di un artista che ha sovvertito le sorti dell'arte...
Michel Comte – Not only Women – Feminine icons of our time
Evento principale del programma del Lu.C.C.A. ed esposizione di punta del LDPF (Lucca Digital Photo Fest), la mostra, a cura di Alessandro Luigi Perna,...
Behind the Brotherhood – L’arte di Assassin’s Creed
Un salto indietro nel tempo nella Roma antica, al seguito del maestro della setta degli Assassini, per scoprire i luoghi e le avventure del...
Time After Time. Piero Gilardi, Steve McCurry
Plotino afferma che l’esistere del tempo è una forma di realtà imperfetta: Dio nella sua perfezione esiste al di fuori di esso. L’individuo vive...
State of mind. Panza collection – minimal art
“Ciò che vedi è ciò che vedi”, affermava Frank Stella nel 1958-59 quando con i suoi Black paintings inaugurava, probabilmente senza esserne consapevole, una...
Luci del destino. Christian Balzano
Tori sbuffanti, tori possenti, tori inferociti, meditativi, in calore, silenti o protagonisti della propria sorte. Christian Balzano idealizza la figura dell’animale, lo pone come...
Man Ray. The fifty faces of Juliet 1941 – 1955
Il Lucca Center of Contemporary Art propone come secondo evento espositivo, dal 13 settembre al 6 dicembre 2009, una mostra monografica sul creatore della...
Un mondo visivo nuovo. Origine, Balla, Kandinsky e le astrazioni degli anni ’50
La mostra, in programma dal 9 maggio al 23 agosto 2009, affronta un nucleo centrale dell'articolato dibattito italiano intorno all'arte astratta tra il dopoguerra...
Ultime notizie
Diretta Facebook con Adriano Venturelli
Le narrazioni oniriche dell'artista emiliano, con i suoi personaggi che sembrano usciti dai romanzi di Philip K. Dick, sono in mostra nel Lu.C.C.A. Lounge&Underground...